
Responsabili del progetto:
Insegnante della sezione Primavera in collaborazione con tutte le insegnanti del plesso Infanzia
Destinatari:
i bambini della sezione Primavera
Tempi:
Dal 01 Settembre a fine Ottobre
Spazi:
Tutti gli spazi dedicati interni ed esterni
OBIETTIVI GENERALI
OBIETTIVI PER INSEGNANTI E GENITORI:
– Conoscersi e condividere le scelte educative per una buona accoglienza del bambino
– Comunicare e avviare un rapporto di fiducia reciproco
– Partecipare e collaborare alla vita scolastica
Per i bambini:
– Adattarsi a nuovi contesti
– Inserirsi positivamente nel gruppo-sezione
– Partecipare in modo creativo alla vita di sezione
– Ascoltare e comprendere brevi storie
– Rafforzare il sentimento di appartenenza
– Esplorare ed orientarsi negli spazi della scuola in autonomia
– Riconoscere il proprio contrassegno posto sugli spazi dedicati
– Creare nuove relazioni attraverso il gioco
– Conoscere le regole e la routine della propria sezione
FINALITA’
Accogliere significa accompagnare e sostenere il bambino in tutte le delicate fasi della sua crescita, aiutandolo nella scoperta di se stesso e della propria identità per arrivare all’incontro con l’altro, col quale costruire un percorso di relazione e comunicazione. Nella scuola accogliere significa guidare il bambino in un percorso di crescita verso nuovi traguardi. Significa confermare l’identità di ogni bambino e quindi dare attenzione alle abitudini e alle caratteristiche peculiari di ognuno, alle storie personali, agli oggetti che gli appartengono; significa considerare il bambino nella sua interezza abbracciando il suo mondo affettivo e il suo desiderio di conoscere.
Il primo giorno di scuola non è vissuto ugualmente per ogni bambino rispetto ai bambini che hanno già frequentato il Nido. L’inizio dell’anno scolastico , per i bambini che frequentano per la prima volta, coinvolge le sfere più profonde dell’affettività e dell’emotività. E’ un evento atteso e temuto allo stesso tempo, carico di aspettative ma anche di paure per il distacco dalla famiglia e l’ingresso in una comunità con persone e regole sconosciute.
MATERIALI
Utilizzo di materiale presente a scuola e materiale di recupero
ORGANIZZAZIONE ATTIVITA’
– Canti e filstrocche
– Movimenti coordinati alla musica
– Ascolto di racconti
– Giochi per rafforzare l’identità e la conoscenza del sé
– Giochi cooperativi
– Gioco libero e guidato
– Scoperta delle proprie emozioni
Si organizza una assemblea preliminare con i genitori e a seguire altri incontri
Verifica:
Osservazioni in situazioni, attività mirate, gliglie di osservazione
Referente:
Maestra Marta Fusi